Angoli di CureNews
sab. 20 gennaio – Lungo il Mugnone, passeggiata e laboratori progettuali
Quale futuro immagini per il torrente Mugnone?

Quale futuro immagini per il torrente Mugnone? Vieni a raccontarcelo sabato 20 gennaio durante la passeggiata e i laboratori progettuali.
La mattinata sarà dedicata ad approfondire gli aspetti identitari e le possibili proposte progettuali nel tratto del Mugnone che attraversa il quartiere delle Cure da Ponte alla Palancola a Ponte alla Badia.

Cammineremo lungo le rive del torrente con una caccia al tesoro adatta alle famiglie a cura di Memoscape e con il supporto degli scout C.N.G.E.I.
Bambini e adulti percorreranno insieme il percorso, mentre i piccoli saranno impegnati nella ricerca degli indizi i più grandi potranno conoscere da più vicino gli aspetti naturalistici e paesaggistici di questo prezioso corridoio ecologico urbano.

Sono consigliati abbigliamento e scarpe comode.
È necessaria la prenotazione su eventbrite al seguente link:
__________________________________________________________
LUNGO IL MUGNONE è un’iniziativa, promossa dall’Associazione Le Curandaie APS e sostenuta dai Comuni di Firenze e Fiesole, nata per immaginare insieme uno spazio pubblico da Fiesole a Firenze lungo il Mugnone e scoprire l’importanza di questo torrente.
Attualmente è in corso il Percorso di Progettazione Partecipata che è stato avviato grazie alla raccolta di quasi 2000 firme che hanno consentito di richiedere il sostegno dell’APP Regione Toscana (Autorità Regionale per la garanzia e promozione della partecipazione).
Attualmente è in corso il Percorso di Progettazione Partecipata che è stato avviato grazie alla raccolta di quasi 2000 firme che hanno consentito di richiedere il sostegno dell’APP Regione Toscana (Autorità Regionale per la garanzia e promozione della partecipazione).
Il programma prevede, da novembre 2023 a marzo 2024, una serie di passeggiate, eventi formativi e laboratori di co-progettazione che coinvolgeranno la cittadinanza in azioni volte a tutelare e attivare questo importante corridoio ecologico e a formare una rete di soggetti, enti e associazioni interessati a sostenere e sviluppare il progetto in futuro. L’obiettivo è quello di attivare un Contratto di torrente, uno strumento volontario di programmazione strategica che ha come fine gestire e tutelare il corso d’acqua, valorizzando il territorio e contribuendo allo sviluppo locale delle aree circostanti.
Il percorso di progettazione partecipata si avvale della collaborazione dello studio di progettazione del paesaggio Memoscape e del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze.
